Blog e news

Tecniche olistiche e Consapevolezza

Come raggiungere una maggiore Consapevolezza anche attraverso l’utilizzo delle tecniche olistiche

Leggi l’articolo intero

I falsi guru e le maschere che cadono

Oggi, troviamo intorno a noi molti falsi guru, non sempre facili da riconoscere. In questo articolo, parliamo di questo fenomeno, sempre più evidente

Leggi l’articolo intero

Reiki, incontro gratuito e corsi di I e II livello (aprile/maggio 2025)

Novità aprile/maggio sul Reiki: incontro gratuito sulla tecnica, per capire cos’è e come usarla, e nuovi corsi di I e Ii livello in partenza

Leggi l’articolo intero

“Contro la guerra” o “per la pace”?

Essere “contro la guerra” o “per la pace” è la stessa cosa? Proviamo a scoprirlo, seguendo la teoria dei campi morfici e morfogenetici di Rupert Shekdrake

Leggi l’articolo intero

Lavoro su di sé o aiuto agli altri?

Capita spesso, quando si cerca di aiutare gli altri, che non ci si accorga che i primi ad aver bisogno di sostegno sono quelli che lo offrono. Impariamo ad aiutarci col Reiki, la Numerologia e il Theta Healing

Leggi l’articolo intero

Perché ripartecipare (gratuitamente) a un corso di Reiki metodo Usui

Quando si impara qualcosa per la prima volta, ma più in generale quando ascoltiamo qualcosa, si mette in moto l’attenzione selettiva, per la quale alcune informazioni verranno apprese immediatamente, mentre altre si dimenticheranno. Non è affatto difficile, infatti, che chi ripete un corso chieda all’insegnante: “Ma, questo, l’altra volta l’avevi detto?”…

Leggi l’articolo intero

Corsi di Reiki di I e II livello a gennaio/febbraio 2025!

Corsi di I e II livello Reiki metodo Usui a gennaio e febbraio 2025 a Fossano (CN)

Leggi l’articolo intero

A Natale regala il benessere del Reiki!

Natale si avvicina e non è sempre facile trovare un bel regalo da fare alle persone che amiamo. Pensi che ci sia ancora tanto tempo? Oppure pensi che il tempo rimasto sia poco? In entrambi i casi, un suggerimento per il regalo perfetto fa sempre piacere 😉

Leggi l’articolo intero

Luci e ombre, indispensabili facce della stessa medaglia

Nel mondo duale nel quale viviamo, la conoscenza avviene attraverso gli opposti: si conosce il caldo, perché esiste il freddo; si fa esperienza del bene, perché c’è il male; si distingue la luce, perché si percepisce l’ombra. 

Leggi l’articolo intero

L’ombra della banca 

Un giorno, Maria si accorge che un investimento fatto alcuni anni prima dovrebbe essere appena scaduto, senza che lei abbia ricevuto nulla sul conto corrente. Ma sarà così fortunata da ritrovare tutta la cifra investita?

Leggi l’articolo intero

L’Allineamento Reiki per ritrovare la propria via

Ci sono momenti nella vita in cui ci sente smarriti o, come accade a Dante, “mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita.” L’allineamento Reiki ti può aiutare…

Leggi l’articolo intero

Giornata dell’Anima – II edizione

Dopo il riscontro della I edizione della Giornata dell’Anima, il 23 giugno 2024, lo studio Shakti/Vita da Yoghina ripropone l’evento con tanti appuntamenti legati al benessere olistico.

Leggi l’articolo intero

Corsi di Reiki metodo Usui, a settembre e ottobre 2024

Corsi di Reiki metodo Usui a settembre e ottobre 2024, presso lo studio Shakti/Vita da yoghina di Fossano (CN)

Leggi l’articolo intero

Il Reiki: cos’è e come funziona

Il Reiki è una tecnica olistica di riequilibrio energetico, che nasce in Giappone circa un secolo fa e che si basa su conoscenze molto antiche, quelle legate all’energia universale. Ma come funziona, davvero, questa splendida tecnica? Vediamolo attraverso…

Leggi l’articolo intero

Mito della caverna

Nel settimo libro della sua opera “La Repubblica”, Platone descrive un dialogo tra Socrate e il suo discepolo Glaucone, il cui risultato è il celeberrimo “Mito della caverna”. 

Leggi l’articolo intero

Discesa a Gorropu

Ad agosto del 2023, sono stata, insieme a Nirmala di Vita da Yoghina e a Rossella Sulis, in Sardegna per un ritiro di yoga in piacevolissima compagnia, a cui ho partecipato come operatrice olistica. Durante la nostra permanenza, abbiamo visitato Gorropu…

Leggi l’articolo intero

Come riconoscere la Verità in ciò che ci circonda

Siamo arrivati a un punto nel quale, sul pianeta, convivono due realtà parallele: quella di chi vede solo ciò che viene mostrato dai media e dai sensi fisici, e quella di chi “vede” la realtà per quello che è. La dualità tra chi “è assopito” e chi è vigile si riscontra a tutti i livelli, dal micro al macro.

Leggi l’articolo intero

Non è colpa mia!

Tutte queste frasi, che abbiamo sentito centinaia di volte da centinaia di persone diverse, sembrano innocue, ma non lo sono.  Perché pensare che qualcuno ti spinga a fare qualcosa – cioè a reagire e non ad agire – significa perdere completamente il proprio potere personale, demandando ad altri la responsabilità delle proprie scelte e, in definitiva, della propria vita.

Leggi l’articolo intero

I nuovi inizi e la sindrome della crocerossina

In questo periodo storico di risveglio su piano spirituale, chi si affaccia appena ora alla “realtà” – crescendo da quelli che Gurdjieff chiamava i numeri 1, 2 o 3 verso la persona di tipo 4 – comincia a vedere un mondo completamente diverso da quello che appare, perché lo guarda da un livello di consapevolezza diverso. Il mondo è sempre lo stesso, ma a cambiare è l’osservatore.

Leggi l’articolo intero

La carrozza alchemica

Oggi, torniamo al mistico armeno, per parlare della sua “carrozza alchemica”, cioè della descrizione simbolica dell’essere umano nella sua interezza (corpo, mente e spirito) e di come una comunicazione squilibrata (ossia, priva di equilibrio) di queste parti porti all’utilizzo di un “pilota automatico”…

Leggi l’articolo intero

Le fiabe e i film che crescono con noi

Una dei mezzi di comunicazione e di conoscenza più utilizzati nella storia dell’uomo è quello del racconto, della parabola, della fiaba e, oggi, del film (e della serie televisiva). Perché queste forme di narrazione hanno, ancora oggi, un successo incredibile?

Leggi l’articolo intero

Gli esseri umani secondo Gurdjieff

Tra le tantissime informazioni che Ouspensky ci ha fatto pervenire, soprattutto attraverso i suoi “Frammenti di un insegnamento sconosciuto” e la “La quarta via”, c’è sicuramente la suddivisione che Gurdjieff fece dei tipi di uomo, usando la numerazione da 1 a 7. 

Leggi l’articolo intero

Paura, Coraggio, libertà e… Libertà

La nostra Libertà finisce davvero dove comincia davvero dove finisce quella degli altri? O si tratta solo di una libertà concessaci da qualcuno?

Leggi l’articolo intero

L’intuizione

Il punto di vista dell’essere umano illuminista si basa essenzialmente su quello che percepisce con i sensi o può verificare con macchine che li potenzino, come i microscopi. Solo ciò che vede, sente, odora, tocca esiste; al di fuori di ciò, il nulla.  Percezioni, sensazioni, intuizioni non esistono. Ma è davvero così?

Leggi l’articolo intero

Partita a scacchi

In piena pandemia, mi sono imbattuta in un video americano estremamente esplicito riguardo computer quantistici e progetto Looking Glass: un ex militare viene intervistato da una giornalista e dice molto più cose di quante se ne possano percepire a una prima visione. Illuminante e coinvolgente, questo video fa un interessante paragone con una partita a scacchi, che mi ha dato l’idea di scrivere il testo che segue.

Leggi l’articolo intero